Frega il tuo cervello con una semplice domanda.

"Se conosci il tuo cervello sei tu a creare la tua vita, non i suoi meccanismi"
Questa è la prima consapevolezza che è utile riconquistare nella nostra vita.
Il cervello è un organo che risponde come un muscolo anche se non lo è, va allenato e stimolato, è necessaria una sua comprensione nelle sue funzioni ed è molto efficace conoscere il processo in cui lavora.
Il nostro cervello non è l'organo più intelligente del nostro corpo, ti sembrerà strano e inusuale questa affermazione, tuttavia se dovessi mangiare un peperoncino fresco sgranocchiandolo a morsi, il tuo stomaco sarebbe estremamente bravo a farti capire che hai ingerito dentro di te una sostanza che ti fa male e lo rigetterebbe subito.
Il tuo cervello fa la stessa cosa? Ti dice quando gesti, parole, affermazioni, convinzioni, frasi, emozioni o eventi sono nocivi per te? E soprattutto li rigetta da se stesso per il tuo bene?
Non credo.
E' indispensabile quindi conoscerne prima di tutto il suo metodo di raccolta dati, la sua efficacia nello stoccare informazioni, nel procedere per una linea organizzata dalle sue attività.
Il cervello e i 7 fatti relativi al suo funzionamento.
#1: Il Cervello Segue Direzioni
I cervelli seguono direzioni. Prendono le istruzioni che voi date loro
e le seguono. Dategli una piccola descrizione ed il cervello parte per fornire una rappresentazione dell'informazione sul nostro schermo mentale interno. Come un regista, il cervello usa l'informazione come istruzione per il nostro Cinema mentale.
Il cervello rende manifeste le rappresentazioni interne nel mondo esterno, così che noi possiamo esteriorizzare le nostre cornici interne e le nostre rappresentazioni. Ciò significa che il nostro mondo esterno sarà tanto eccitante, vibrante, sensazionale e potente quanto lo saranno le nostre cornici interiori della mente. Quindi, mentre decorate il vostro mondo interno della mente, dell'immaginazione e del ricordo con le speranze, i desideri, le
meraviglie, le delizie, etc., voi modificate la qualità ed il contenuto delle istruzioni che impartite al vostro cervello.
#3: Il Cervello funziona con le Rappresentazioni
Le scienze cognitive e le neuro-scienze hanno scoperto che il cervello rappresenta le nostre esperienze sensorie esterne. Non è che noi possediamo letteralmente uno schermo cinematografico nella nostra mente, anche se sembra così. Questo è il modo in cui noi facciamo esperienza dei pensieri e delle consapevolezze.
#4: Il Cervello entra ed esce dal Momento Presente Questo è il fondamento dei sogni ad occhi aperti, dei sogni notturni, delle fantasticherie, dell'apprendimento, della creatività, invenzione, pensiero, della concettualizzazione, della matematica, del fare teorie, etc. Questo è ciò che a noi umani riesce meglio. Possiamo allontanarci dalla situazione in cui siamo e viaggiare verso luoghi, tempi e mondi lontani.
#5 Il Cervello Induce Stati
Il cervello ci porta in stati neurologici. Questi hanno effetto sulla nostra psicologia, sul modo di respirare, sul movimento e sulla chimica interna. Per arrabbiarci come si deve, abbiamo soltanto bisogno di pensare pensieri irosi di ingiustizia ed oltraggio. Dobbiamo solo pensare ad una minaccia pericolosa ed entriamo in uno stato di paura. Il cervello fa questo perché è parte del corpo. Risiede in cima alla spina dorsale ed al sistema nervoso ed introduce tutti gli impulsi nervosi processati dai recettori terminali. Dalla struttura del nostro cervello dalle molteplici stratificazioni emerge il senso della nostra consapevolezza che noi chiamiamo "mente".
#6: Il Cervello procede in maniera Circolare Non c'è da stupirsi che entriamo in circoli viziosi. Non c'è da stupirsi del fatto che ci preoccupiamo del nostro umore e ci stupiamo del fatto che prendiamo troppo a cuore una certa cosa e quindi iniziamo a temere la nostra preoccupazione e successivamente pensiamo che qualcosa in noi non funziona perché ci preoccupiamo a proposito di una cosa sciocca come questa. Finiamo catturati entro spirali discendenti di pensieri negativi e possiamo diventare degli ossessivo-compulsivi. Veniamo catturati da spirali positive di pensieri e soffriamo di insonnia dovuta all'eccitazione.
#7: Il Cervello Incornicia le Cose
Questo è uno dei poteri più grandi del nostro cervello per la salute e
la sanità e per la follia e la distruttività. I nostri cervelli incorniciano.
Procedono in questo modo per creare un significato contestuale. Le
cose, gli eventi, le persone, persino le parole non significano niente
in sé stesse e per sé stesse. C'è bisogno di un cervello per creare
significato, una "cosa" che non esiste là fuori, ma è una produzione
del cervello.
(se vuoi approfondire meglio gli stati del cervello clicca su: https://www.creolamiavita.com/i-7-passi-del-successo-personale/ ed iscriviti al tuo personale corso di formazione creato dai miei insegnati Lucia Giovannini e Nicola Riva. E' un potente percorso che ti insegnerò per diventare il meglio di te stesso/a)
Ora che sai tutto questo, prova a pensare a quante occasioni LUI ha governato te stesso/a, nel trovare scuse sempre più logiche e plausibili, concrete e ragionevoli, nel rimanere al "sicuro", nel suo sistema della paura di cambiare le cose.
Se il tuo cervello non riconoscesse un certo "vantaggio" nel lasciare le cose come stanno non riproporrebbe lo stesso schema.
Esempo pratico:
Se ci fosse, quale sarebbe il vantaggio di non cambiare lavoro?
Molto spesso lavorando come coach insieme alle persone, esse scoprono che i vantaggi su questa domanda sono:
"Ho una serenità finanziaria, conosco ormai tutti, ho il mio via vai giornaliero che ormai so gestire."
Ora, come sarebbe ottenere gli stessi vantaggi in maniera più efficace per te, più in linea con i tuoi desideri? Cosa potresti fare, pensare, agire?
Per esempio:
Cambiare lavoro ed avere una serenità finanziaria, conoscere persone nuove con cui ti sentirai a tuo agio, avere dimestichezza nel gestire le tue giornate. "Posso iniziare a creare il mio secondo lavoro, aggiornarmi ai corsi professionali che mi interessano e cominciare proprio grazie al mio primo lavoro che mi da stabilità finanziaria, ciò che mi piace e mi realizza, conoscendo anche ambienti e persone più in linea con la mia filosofia ed interessi".
Avete notato che entrambe le risposte sono tutte affermazioni e convinzioni?
Se fino ad oggi la tua programmazione e condizionamento è stato di un certo tipo, non significa che deve essere così per sempre.
I pensieri sono solo pensieri fatti da neuroni e connessioni, si possono cambiare, semplicemente nessuno ha avuto premura di educarci a farlo.
Comincia a chiederti:
"Se ci fosse un vantaggio a non cambiare, quale sarebbe?"
E subito dopo aver scritto il/i vantaggio/i chiediti:
"Come posso mantenere lo stesso vantaggio con azioni più in linea con i miei desideri?"
Comincia la tua lista, non fermarti alle vecchie convinzioni che impediscono la tua felicità, puoi scegliere tu chi essere e cosa ottenere attraverso semplici esercizi come questo.
Buon inizio
Barbara