L'EFFETTO DELLA CORTESIA

Definizione di CORTESIA: Comportamento garbato, gentilezza: mancare di c.; (al pl.) attenzioni, premure: essere pieno di cortesie. Azione gentile, sinonimo di favore. Valore considerato fondamentale nel Medioevo e nel Rinascimento e riassuntivo delle virtù di liberalità, lealtà, elevatezza di sentimenti.
Palesemente comprensibile che sia un valore tra i più alti della nostra specie, dove tutti la si richiede, dove pochi la si cede gratuitamente al prossimo.
Se vogliamo che una qualità, atteggiamento, risorsa, entrino nella nostra vita da parte degli altri, dobbiamo essere noi i primi a ad entrare nel possesso di quella risorsa, qualità, atteggiamento. Dal mio punto di vista credo che se voglio cortesia nella mia vita, debba io per prima rispondere cortesemente a chi mi scrive, mi chiede un informazione o mi propone qualcosa, perchè penso che chi lo sta facendo crede in ciò che fa, si impegna, si appassiona, ama ed ha sofferto esattamente come me.
Credo che più siamo ritrosi verso gli altri e più scansiamo le nostre virtù, più gli altri faranno lo stesso con noi finendo per allontanarci gli uni dagli altri, vivendo un disagio relazionale, personale e professionale.
Domande di autocoaching:
- Qual'è quindi il comportamento più funzionale? Acquisire la risorsa/qualità in noi o pretenderla dagli altri?
- Cosa succederebbe se cominciassi a rispondere alle mail, mess, whatsapp, msg con questa qualità come se dovessi rispondere a te stesso?
- E come cambierebbe la tua giornata con questa qualità?
Buona giornata della cortesia <3
Barbara Corradini