“Si deve essere tanto felici da non aver bisogno di un rapporto per essere felici“

"In una coppia i partner dovrebbero essere come le colonne di uno stesso porticato". Kahlil Gibran.
Le relazioni tra gli esseri umani sono considerate le più complesse, ma non tanto per il nostro grado evolutivo in quanto specie dominante sul pianeta, bensì come complessità degli aspetti emotivi ed interazioni relazionali che abbiamo tra noi.
Balle, siamo molto più semplici di quello che pensiamo.
Le relazioni occupano gran parte della nostra vita. Abbiamo relazioni ogni giorno in famiglia, con i figli se li abbiamo, con gli amici, ma anche con le persone che incontriamo per strada o in autobus. Abbiamo relazioni sul lavoro con i colleghi, i clienti, con il capo, e, naturalmente, con il partner se attualmente ne abbiamo uno.
COME CI COMPORTIAMO NELLE NOSTRE RELAZIONI E ANCORA PRIMA, COSA CREDIAMO A PROPOSITO DELLE RELAZIONI?
Da quando siamo piccoli abbiamo imparato osservando il comportamento di genitori, famigliari e adulti significativi della nostra infanzia, che abbiamo dedotto le regole per relazionarci con gli altri, gestire emozioni e conflitti, comunicare, negoziare, competere, collaborare, perdonare e tendiamo a passare le stesse modalità di generazione in generazione, come una specie di eredità psicologica. Mamma e papà sono anche i prototipi fondamentali della relazione uomo-donna: se da piccoli abbiamo sentito urla e porte sbattute è probabile che sia questo ciò che abbiamo associato al concetto di coppia.
In una situazione ideale man mano che cresciamo impariamo a passare dalle relazioni infantili di dipendenza all'indipendenza, non solo fisica ma anche psicologica.
Se non sviluppiamo questa capacità non saremo in grado di stabilire rapporti di inter-dipendenza con gli altri, ovvero relazioni mature in cui ognuno sta in piedi da solo, che si tratti di amici, colleghi o partner.
Quante volte abbiamo pensato che la sola presenza di un uomo o di una donna, o di un figlio nella nostra vita avrebbe potuto risolvere i nostri problemi, colmare i nostri vuoti, allontanare la tristezza o la depressione e farci felici? Ma se non siamo in grado noi per primi di amare noi stessi, perché dovrebbe farlo un'altra persona?
"I RAPPORTI SONO MERAVIGLIOSI, MA SONO TUTTI TEMPORANEI, PERCHÉ VIENE IL MOMENTO IN CUI FINISCONO. L'UNICA PERSONA CON LA QUALE STARÒ PER SEMPRE SONO IO. IL MIO RAPPORTO CON ME STESSO È ETERNO" LOUISE HAY
Se non abbiamo sviluppato una sana relazione d'amore con noi stessi, passiamo dalla dipendenza infantile alla co-dipendenza da adulti.
E così finiremo regolarmente in relazioni con persone sbagliate, o anche se le persone fossero giuste metteremmo in atto atteggiamenti inconsci che prima o poi finirebbero per sabotare la relazione. Nel tentativo di riempire un vuoto che nessuno dall'esterno può colmare diventeremmo assillanti per avere attenzione, compagnia, tempo, approvazione aspettandoci che la persona ci "sistemi la vita". Oppure, per esorcizzare la paura di essere abbandonati cercheremo a tutti i costi di diventare indispensabili. Travestiti da croce- rossa, ci lanceremo ad aiutare, soccorrere e salvare gli altri.
Essere "bisognosi" è il modo migliore per attirare un
rapporto negativo.
Esercitatevi a essere gli amanti di voi stessi. Datevi amore e romanticismo. Dimostratevi quanto siete speciali. Coccolatevi. Fatevi qualche piccola gentilezza e manifestatevi apprezzamento. Compratevi dei fiori, circondatevi dei colori, tessuti e profumi che amate. La Vita rispecchia sempre quello che sentiamo dentro di noi. A mano a mano che il vostro senso interiore di amore e di affetto cresce, attirerete verso di voi, come una calamita, la persona giusta per condividere il vostro crescente senso di intimità. E, cosa ancora più importante, non dovrete rinunciare a nessuna parte di voi per stare con quella persona.
Questo è l'inizio della storia d'amore più bella della vostra vita, quella tra voi e voi e di come la portate nel mondo.
Il metodo di esplorazione, crescita e guarigione delle relazioni "Tutta un'altra relazione" di cui sono insegnante certificata e creato da Lucia Giovannini, approfondirà anche con esercizi di coaching questi aspetti basilari e fondamentali, come fossero la prima traccia di una nuova relazione per te, quella con te.
Comincia da qui e richiedimi il corso, perché se ora ho una sana relazione con me stessa, con gli altri e con il mio partner è proprio grazie a questo corso.
Amati e dimostratelo.
Barbara